Ben ritrovati Amici, anche quest'anno il giorno 5 di Gennaio si è svolta a Quarto d'Altino (VE) il panevin: i falò della Befana.
I falò di inizio anno sono una tradizione popolare dell'Italia nord-orientale e dell'Emilia occidentale e consiste nel bruciare delle grandi cataste di legno e frasche nei primi giorni di Gennaio, solitamente la vigilia dell'Epifania.
Data la sua larga diffusione, ne esistono molte versioni e denominazioni.
Nelle province venete di Treviso e Venezia si chiama panevin (da pan e vin "pane e vino", in segno di augurio per un anno di abbondanza).
E' uno spettacolo adatto anche ai più piccoli, perchè vengono distribuite le calze proprio dalla Befana ☺.
Ma da punto di vista enogastronomico, diventa anche l'occasione giusta per assaggiare la pinza da gustare assieme ad un buon bicchierino di vin brulé!
La pinza (pinsa) è un tipico dolce del Veneto, del Friuli e di alcune zone del Trentino.
Gli ingredienti di cui è fatta sono semplici e viene consumata durante le feste natalizie e specialmente in occasione dell'Epifania.
![]() |
Pinza |
Il vin brulè è una bevanda calda a base di vino (tradizionalmente rosso), diffusa in numerosi paesi e facile da preparare.
La gradazione alcolica dipende dal vino utilizzato.
Si prepara riscaldando il vino, aggiungendo lo zucchero a piacere e diverse spezie (di base cannella e chiodi di garofano).
![]() |
Vin brulè |
Tradizioni popolari e sapori unici che si uniscono per l'inizio di un nuovo anno.
Per chi volesse provare a fare la pinza, ecco la ricetta:
Ingredienti:
- 150 gr di farina
- 150 gr di farina di mais fioretto
- 1 bustina di lievito di birra secco
- 75 gr di uvetta
- 30 gr di pinoli
- 30 gr semi di finocchio
- 6 fichi secchi
- 1 bicchierino di grappa
- 125 gr di zucchero
- un pizzico di sale
- latte
Mettere a bagno l'uvetta in acqua calda e tagliare i fichi secchi a piccoli pezzi.
In una terrina versare le due farine, un pizzico di sale e lo zucchero.
Sciogliete il lievito con un po di latte caldo.
Aggiungete alle farine la grappa, il latte con il lievito e mescolate bene fino ad ottenere un impasto uniforme.
Fate lievitare per alcune ore, finchè l'impasto non sarà raddoppiato.
Una volta pronto, aggiungete l'uvetta ammollata e strizzita, i fichi a pezzetti, i semi di finocchio, i pinoli.
In un teglia rettangolare, sufficentemente alta, versate e livellate il composto.
Lasciatelo riposare per almeno mezz'ora.
Cuocere a 180° per 60 minuti.
Servire fredda.
Volete essere sempre aggiornati sui miei post?
E' facile, iscrivetevi alla mia ⇒ newsletter
E' facile, iscrivetevi alla mia ⇒ newsletter
Valutate questo post, mettendo il vostro mi piace!
Questo articolo vi è stato utile? Conoscevate già questi prodotti?
Lasciatemi i vostri commenti, il vostro feedback è importante!
Altri articoli che potrebbero interessarvi:

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.